Shar Pei: il cane dalla pelle rugosa

Lo Shar Pei è una razza di cane originaria della Cina, caratterizzata dalla pelle rugosa e dagli occhi a mandorla. Nonostante il proprio aspetto tradisca un'aria fiera e severa, i Shar Pei sono dei cani docili e affettuosi, ottimi compagni per tutta la famiglia. In questo articolo scopriremo la storia, l'aspetto fisico, il comportamento, la cura, la salute, l'educazione e l'attività e svago di questa razza.

shar pei
CaratteristicaDescrizione
Nome originaleShar Pei
Paese di origineCina
Altezza al garreseMaschi: 44-51 cm, Femmine: 43-48 cm
PesoMaschi: 18-25 kg, Femmine: 16-20 kg
Durata della vita9-11 anni
Colore del mantelloVari colori, tra cui crema, nero, marrone, fulvo, blu, rosso e albicocca
TemperamentoIndipendente, fedele, calmo, riservato
Contenuti
  1. Storia
    1. Origine dello Shar Pei
    2. Evoluzione e sviluppo della razza
  2. Aspetto fisico
    1. Pelo e colori
    2. Struttura corporea
  3. Comportamento
    1. Attitudine
    2. Capacità di adattamento
  4. Cura e alimentazione
    1. Esigenze alimentari
    2. Cura del mantello
  5. Problematiche legate alla salute
    1. Malattie più comuni
    2. Prevenzione e cura
  6. Educazione e addestramento
    1. Temperamento e carattere
    2. Metodi di addestramento
  7. Attività e svago
    1. Sport e giochi
    2. Attività per il benessere
  8. Domande frequenti
    1. Quali sono le origini dello Shar Pei?
    2. Come vanno alimentati gli Shar Pei?
    3. Quali sono le patologie più comuni degli Shar Pei?
    4. Quale attività fisica si addice agli Shar Pei?
  9. Riassunto

Storia

Origine dello Shar Pei

I primi esemplari di Shar Pei risalgono ad oltre duemila anni fa, quando la razza veniva utilizzata nella provincia cinese di Guangdong come cane da guardia e da combattimento. Nel corso dei secoli successivi, gli Shar Pei sono stati allevati e selezionati per resistere alle intemperie, grazie alla loro pelle rugosa, e per avere una struttura corporea robusta e resistente.

Evoluzione e sviluppo della razza

Negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, lo Shar Pei rischiava di estinguersi, ma grazie all'impegno di allevatori americani e inglesi, la razza è stata salvata. Attualmente, gli Shar Pei sono diffusi in tutto il mondo e sono apprezzati non solo per la loro bellezza, ma soprattutto per il loro carattere affettuoso e leale.

Leggi:  Cane Corso: caratteristiche, addestramento e curiosità sulla razza

Aspetto fisico

Pelo e colori

L'aspetto più caratteristico dello Shar Pei è la pelle rugosa, soprattutto nella zona del collo e delle spalle. Il pelo è corto e ispido, di colore fulvo, nero, blu, crema, cioccolato o tigrato.

Struttura corporea

Lo Shar Pei ha un corpo muscoloso e robusto, con un'altezza che va dai 46 ai 51 centimetri al garrese e un peso che oscilla tra i 18 e i 30 chili. La testa è grande e squadrata, con un muso corto e le orecchie piccole e pendenti. Gli occhi a mandorla sono scuri e profondi.

Comportamento

Attitudine

Lo Shar Pei è un cane leale e devoto alla propria famiglia, anche se può essere diffidente con gli estranei. Tuttavia, una buona socializzazione fin da cuccioli può aiutare a prevenire eventuali atteggiamenti aggressivi.

Capacità di adattamento

Gli Shar Pei sono cani abbastanza pigri e preferiscono passare il tempo in casa con la propria famiglia. Tuttavia, sono in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente, purché siano soddisfatte le loro esigenze di movimento e gioco.

Cura e alimentazione

Esigenze alimentari

Per mantenere una buona salute, lo Shar Pei ha bisogno di un'alimentazione equilibrata e nutriente, basata su crocchette di alta qualità e carne magra. È importante evitare di sovralimentare il cane, soprattutto se ha tendenza all'obesità.

Cura del mantello

Lo Shar Pei ha bisogno di una cura regolare del mantello per prevenire la formazione di nodi e per mantenere la pelle in buone condizioni. È consigliabile spazzolare il cane almeno due volte alla settimana e fare il bagno solo in caso di necessità.

Problematiche legate alla salute

Malattie più comuni

Tra le patologie più comuni dello Shar Pei ci sono le infezioni della pelle, l'entropion (una condizione che causa la rotazione delle palpebre verso l'interno) e la displasia dell'anca.

Prevenzione e cura

Per prevenire problemi di salute, è importante portare regolarmente il cane dal veterinario per controlli periodici e vaccinazioni. In caso di malattia, è importante seguire attentamente la terapia prescritta dal medico.

Leggi:  Whippet: caratteristiche, cura e alimentazione

Educazione e addestramento

Temperamento e carattere

Lo Shar Pei è un cane testardo e indipendente, ma anche intelligente e affettuoso. È importante educarlo fin da cucciolo per prevenire eventuali comportamenti indesiderati.

Metodi di addestramento

Gli Shar Pei rispondono bene a un addestramento basato sulla motivazione e sul rinforzo positivo, evitando punizioni o metodi aggressivi. È importante iniziare l'educazione del cane fin da piccolo, per prevenire eventuali atteggiamenti aggressivi o dominanti in età adulta.

Attività e svago

Sport e giochi

Lo Shar Pei non è un cane particolarmente attivo, ma può divertirsi con giochi di intelligenza come il "nascondino" o il "cerca e trova". Va comunque ricordato che ogni cane ha le sue preferenze e che è importante trovare l'attività giusta per coinvolgere e divertire il proprio cane.

Attività per il benessere

Per mantenere il proprio cane in buona salute, è importante fare lunghe passeggiate all'aria aperta e dedicare del tempo a giochi e attività che possano stimolare il movimento. Anche la socializzazione con altri cani e persone può contribuire al benessere del cane.

Lo Shar Pei è un cane dalla personalità leale ed equilibrata, ideale per chi cerca un compagno fedele e affettuoso. Nonostante la propria indole pacifica, lo Shar Pei richiede una cura costante e una buona educazione fin da piccolo.

Domande frequenti

Quali sono le origini dello Shar Pei?

Lo Shar Pei è una razza di cane originaria della Cina, dove veniva utilizzato come cane da guardia e da combattimento.

Come vanno alimentati gli Shar Pei?

Gli Shar Pei vanno alimentati con un'alimentazione equilibrata, basata su crocchette di alta qualità e carne magra. È importante evitare di sovralimentare il cane.

Quali sono le patologie più comuni degli Shar Pei?

Tra le patologie più comuni dello Shar Pei ci sono le infezioni della pelle, l'entropion e la displasia dell'anca.

Leggi:  Border Collie: caratteristiche, cura, addestramento e salute

Quale attività fisica si addice agli Shar Pei?

Gli Shar Pei non sono cani particolarmente attivi, ma possono divertirsi con giochi di intelligenza come il "nascondino" o il "cerca e trova". È importante trovare l'attività giusta per coinvolgere e divertire il proprio cane.

Riassunto

Lo Shar Pei è una razza di cane affascinante, soprattutto per la sua pelle rugosa e il muso caratteristico. Tuttavia, come ogni razza di cane, ha le sue esigenze specifiche e richiede una cura costante e attenta da parte del proprietario.

Per mantenere in salute un Shar Pei, è importante seguire una dieta equilibrata e nutriente, composta da crocchette di alta qualità e carne magra. È importante evitare di sovralimentare il cane, soprattutto se ha tendenza all'obesità. Anche la cura del mantello è fondamentale per prevenire la formazione di nodi e per mantenere la pelle in buone condizioni.

Per questo, è consigliabile spazzolare il cane almeno due volte alla settimana e fare il bagno solo in caso di necessità. Oltre alla cura e all'alimentazione, è importante tenere in considerazione anche la salute del cane. Tra le patologie più comuni dello Shar Pei ci sono le infezioni della pelle, l'entropion e la displasia dell'anca. Per prevenire problemi di salute, è importante portare regolarmente il cane dal veterinario per controlli periodici e vaccinazioni.

Infine, per garantire il benessere del proprio Shar Pei, è importante dedicare del tempo a giochi e attività che possano stimolare il movimento. Lo Shar Pei non è un cane particolarmente attivo, ma può divertirsi con giochi di intelligenza come il "nascondino" o il "cerca e trova". In conclusione, lo Shar Pei è una razza di cane leale e affettuosa, ideale per chi cerca un compagno fedele e tranquillo.

Tuttavia, è importante ricordare che ogni cane ha le sue esigenze e che è fondamentale seguire una cura attenta e dedicare attenzione alla sua salute e al suo benessere fisico e mentale.

La tua valutazione: cosa ne pensi della razza o dell'articolo?
[Voti: 0 Media: 0]

Se desideri conoscere altri argomenti simili a Shar Pei: il cane dalla pelle rugosa puoi visitare la categoria Cani di Media Taglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up

Come la maggior parte dei siti web, Wikicani utilizza i cookie. Per fornire un servizio personalizzato e reattivo e per migliorare il sito, ricordiamo e memorizziamo le informazioni su come utilizzate il sito. A tal fine utilizziamo semplici file di testo chiamati cookie che vengono memorizzati sul vostro computer. Questi cookie sono completamente sicuri e non contengono mai informazioni sensibili. Vengono utilizzati solo da https://wikicani.org/ o da partner fidati con cui collaboriamo. Di più informazioni