
Schnauzer: caratteristiche, curiosità e addestramento - Scopri di più!
Il Schnauzer è una razza di cane originaria della Germania, selezionato per la lavorazione in fattoria e per la definizione territoriale. I Schnauzer sono famosi per il loro carattere forte e determinato, ma anche per la loro affettuosità, mediamente in grado di vivere con noi fino ai 15 anni e di offrire una grande quantità di energia e lealtà ogni giorno. Sono cani abbastanza grandi, con un pelo distintivo e un aspetto caratteristico.

Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Nome originale | Mittelschnauzer |
Paese di origine | Germania |
Altezza al garrese | Maschi e femmine: 45-50 cm |
Peso | Maschi e femmine: 14-20 kg |
Durata della vita | 13-16 anni |
Colore del mantello | Sale e pepe, nero |
Temperamento | Vivace, intrepido, protettivo, intelligente |
Contenuti
Origini e storia del Schnauzer
Il Schnauzer ha origini che risalgono al XV secolo, ed è originario della Germania. Ci sono varie teorie riguardo alle sue origini, ma la versione più accreditata è quella che lo riconduce ad antenati come il Pinscher e il Terrier, selezionato dai contadini tedeschi per la caccia a roditori e per la custodia delle proprietà agricole. Nel tempo la razza si è differenziata in tre distinti tipi: il gigante, il medio e il nano.
Schnauzer gigante
Il Schnauzer gigante aree pazienti, affettuosi e protettivi, nonostante la loro taglia possente. Gli esemplari di questa taglia sono stati impiegati anche per la custodia di bestiame e come cani da difesa, grazie alla loro altezza impressionante (fino a 70 cm al garrese) e al loro aspetto potente.
Schnauzer medio
Il Schnauzer medio è possibile in tre diverse colorazioni: nero, nero e argento, e sale e pepe. Di taglia media, raggiunge al massimo i 50 cm di altezza al garrese ed ha un carattere estremamente vivace ed energico che lo rende attivo e di compagnia.
Schnauzer nano
Il Schnauzer nano, infine, è la variante più piccola della razza e raggiunge al massimo i 30 cm al garrese. In origine destinato alla caccia ai ratti e alla custodia delle proprietà, oggi viene spesso scelto come cane da compagnia.
Caratteristiche fisiche del Schnauzer
Pelo
Il pelo del Schnauzer è folto, duro e ispido, con una sottile sottopelo che lo rende abbastanza resistente alle intemperie e al freddo. La sua caratteristica principale è la barba e i baffi che, insieme alle sopracciglia, gli conferiscono un aspetto unico ed inconfondibile.
Aspetto generale
Il Schnauzer è caratterizzato da un aspetto generale ben proporzionato ed elegante, con un muso allungato e diritto e delle zampe solide e robuste. Le orecchie, di taglio a V o di forma triangolare, sono solitamente portate dritte o leggermente piegate verso l'esterno.
Dimensioni
Le dimensioni del Schnauzer variano a seconda della tipologia, ma generalmente questo è un cane di taglia media o grande. Il gigante può raggiungere i 70 cm di altezza al garrese e un peso superiore ai 40 kg, mentre il nano non supera i 30 cm e il medio arriva fino ai 50 cm.
Temperamento del Schnauzer
Affettuosità
Il Schnauzer è un cane estremamente affettuoso e devoto al proprio padrone, un compagno fedele e leale in ogni circostanza. Durante l'addestramento e in particolare nella socializzazione, devono imparare delle corrette abitudini di vita per essere a proprio agio in compagnia degli uomini e delle donne.
Coraggio
Il Schnauzer è un cane coraggioso e determinato, con una forte personalità e un'indole protettiva nei confronti della famiglia. In situazioni in cui si sente in pericolo, può mostrare un carattere testardo e resistente, ed è caratterizzato da una grande forza mentale.
Attitudine alla difesa
Il Schnauzer è dotato di una grande attitudine alla difesa e alla guardia, che lo rende un compagno ideale per la protezione della proprietà. Questa capacità, tuttavia, deve essere gestita in modo equilibrato a livello educativo per evitare aggressività e comportamenti indesiderati.
Addestramento del Schnauzer
Socializzazione
La socializzazione del Schnauzer è fondamentale fin dalla tenera età, per permettere al cane di crescere bene e di diventare un compagno equilibrato e ben addestrato. La socializzazione deve includere il contatto con altri cani, con le persone ed anche con ambienti nuovi, in modo da permettere al cane di trovare il giusto posto nella società.
Istruzione di base
L'addestramento del Schnauzer deve iniziare con l'istruzione di base, ovvero la comprensione di comandi base come "seduto", "fermo" e "qua". È importante essere coerenti e decisi con il proprio cane, e di ricompensarlo per i miglioramenti ottenuti. In questo modo, il cane imparerà gli esercizi in modo sereno e facile.
Istruzione avanzata
Una volta padroneggiata l'istruzione di base, si potrà passare all'istruzione avanzata, che comprende esercizi di recupero, di obbedienza e anche di olfatto, in base alle attitudini specifiche del cane. L'addestramento avanzato può essere svolto anche con l'aiuto di un professionista, che può aiutare a migliorare l'efficacia del lavoro.
Cura e mantenimento del Schnauzer
Alimentazione
L'alimentazione del Schnauzer è una parte importante della sua salute e del suo benessere. È importante scegliere un alimento di qualità, in grado di fornire al cane tutti i nutrienti necessari senza appesantirlo. È importante anche evitare di dargli troppi snack e di somministrargli una quantità eccessiva di cibo, per mantenerlo in salute e in forma.
Attività fisica
Il Schnauzer è un cane molto attivo e dinamico, che ama fare lunghe passeggiate e svolgere attività fisica regolare. È importante prevedere per il tuo cane abbastanza attività fisica, così da mantenerlo in salute ma anche per tenere sotto controllo i suoi stati d'animo ed evitare l'insorgere di eventuali comportamenti compulsivi.
Cura del pelo
La cura del pelo del Schnauzer richiede un'attenta pulizia e un'accurata pettinatura. È importante pettinarli regolarmente per mantenere il loro mantello pulito, morbido e senza nodi, lavando la sua barba e i baffi quando necessario. Il taglio del pelo deve avvenire con una certa regolarità, per evitare che il pelo diventi troppo lungo e possa dare noia al cane.
Salute del Schnauzer
Problemi di salute comuni
Il Schnauzer, come molte altre razze, è predisposto a diversi problemi di salute ereditari, come indolenzimenti articolari, allergie e anche malattie della pelle. Sterilizzare il proprio cane e fargli regolarmente controlli dall'addetto alle cure veterinarie, può limitare questi problemi e prevenirne il sorgere.
Prevenzione delle malattie
La prevenzione delle malattie del Schnauzer passa anche dalle giuste abitudini di vita come ad esempio la corretta alimentazione, con una rimozione quotidiana dei parassiti attraverso la giusta igiene del cane e dei suoi spazi abitativi.
Aspetti pratici dell'adozione di un Schnauzer
Scelta dell'allevamento
Per trovare un buon allevamento di Schnauzer, è importante valutare la professionalità del proprietario e il benessere degli animali ospitati. Richiedere informazioni dettagliate sugli esemplari presenti e informarsi sui loro controlli sanitari, aiutano a fare una scelta consapevole che risulterà sempre vincente per l'animale.
Adozione
L'adozione di un cane adulto può essere una grande opportunità per dare una casa e una nuova famiglia ad un animale abbandonato o proveniente da una situazione di disagio. Tuttavia, è importante prendere contatto con un'associazione che svolge la funzione di recupero dei cani e valutarne, in base alle proprie esigenze e capacità, se l'animale adottabile deriva da una situazione sana e serena.
Costi
Il costo di un cucciolo di Schnauzer può variare in base alle sue dimensioni ed alla presenza di certificazione sanitarie. Per quanto riguarda le spese relative all'adozione, invece, in presenza di una buona ricerca, si possono facilmente trovare soluzioni adatte alle proprie possibilità economiche ma utili a fornire al cane tutto ciò di cui necessita per la sua sopravvivenza e il suo benessere.
In conclusione, il Schnauzer è un cane dal carattere forte e deciso, ma anche molto affettuoso e devoto, in grado di regalare al proprio padrone una grande quantità di energia e lealtà. Con i giusti accorgimenti di cura, attenzione e igiene, questo cane può diventare un perfetto compagno, un fedele amico e un protettore instancabile nei confronti della propria famiglia.
Domande frequenti
Qual è l'origine del nome "Schnauzer"?
Il nome Schnauzer deriva dal tedesco 'Schnauze', che si traduce con il termine "muso". Questo nome è stato scelto in relazione alla caratteristica barba e ai baffi che la razza possiede.
Il Schnauzer è adatto alla vita in appartamento?
Il Schnauzer è un cane vivace ed attivo, che ama lo spazio e la vita all'aria aperta. Tuttavia, se il cane viene portato a fare una corretta educazione e viene addestrato con le giuste regole, in grado anche di adattarsi alla vita in appartamento purché gli si concedano le giuste opportunità di movimento.
Il Schnauzer è un cane adatto ai bambini?
Il Schnauzer può essere un cane adatto ai bambini, soprattutto se la vicinanza fra i due avviene sin dai primi mesi di vita del cane. D'altra parte, tuttavia, la sua determinazione e le sue capacità di difesa possono renderlo un cane un po' troppo testardo e self-determinato, sempre pronto a difendere le sue abitudini e le sue spaziature.
Quali accorgimenti bisogna avere per mantenere la salute del proprio Schnauzer?
Per mantenere la salute del proprio Schnauzer, bisogna fare attenzione all'alimentazione, offrendo al cane un'alimentazione equilibrata e sana, evitare di somministrare alimenti troppo grassi o calorici e mantenere costante il controllo igienico della casa e degli ambienti in cui il cane vive. E' importante mettere il cane in contatto con l'ambiente esterno e con le persone, in modo che si creino condizioni di vita equilibrate e serene anche quando questi non sono sott'occhio.
Riassumere
Il Schnauzer: forte, leale e affettuoso Il Schnauzer è una razza di cane originaria della Germania, nota per il suo carattere forte e determinato ma anche per la sua grande affettuosità e lealtà. La razza si è sviluppata a partire dal XV secolo e ha dato origine a tre distinti tipi: il gigante, il medio e il nano. Il Schnauzer gigante, con una altezza fino a 70 cm al garrese, è un cane molto paziente, affettuoso e protettivo, ideale per la custodia di bestiame e come cane da difesa.
Il Schnauzer medio, di taglia media che raggiunge fino a 50 cm di altezza al garrese, è caratterizzato da un carattere estremamente vivace ed energico che rendono questo cane un perfetto compagno di vita. Il Schnauzer nano, la varietà più piccola della razza, non supera i 30 cm al garrese. In origine destinato alla caccia ai ratti e alla custodia delle proprietà, oggi viene scelto soprattutto come cane da compagnia.
Il pelo del Schnauzer è folto, duro e ispido, con una sottile sottopelo che lo rende abbastanza resistente alle intemperie e al freddo. La sua barba e i baffi, insieme alle sopracciglia, gli conferiscono un aspetto unico e inconfondibile. Il Schnauzer è un cane estremamente affettuoso e leale al proprio padrone e alla propria famiglia, dotato di una grande attitudine alla difesa e alla guardia.
Il cane necessita di un addestramento fin dalla tenera età, che comprende la socializzazione e l'istruzione di base e avanzata, per permettere al cane di diventare un compagno equilibrato e ben addestrato. La cura del pelame del Schnauzer richiede un'attenta pulizia e un'accurata pettinatura, oltre al taglio regolare del pelo, per evitare nodi e sporco.
La prevenzione delle malattie, come indolenzimenti articolari e allergie, passa anche attraverso la corretta alimentazione e la pulizia della casa e degli ambienti in cui il cane vive. Per adottare un Schnauzer, è importante valutare la professionalità dell'allevamento e del proprietario e il benessere degli animali ospitati.
L'adozione di un cane adulto può essere una grande opportunità per dare una casa e una nuova famiglia ad un animale abbandonato o proveniente da una situazione di disagio. In conclusione, il Schnauzer è un cane dal carattere forte e deciso, ma anche molto affettuoso e devoto, in grado di regalare al proprio padrone una grande quantità di energia e lealtà.
La cura, l'addestramento e la prevenzione delle malattie sono fondamentali per permettere a questo cane di diventare un perfetto compagno, un fedele amico e un protettore instancabile nei confronti della propria famiglia.
La tua valutazione: cosa ne pensi della razza o dell'articolo?
[Voti: 0 Media: 0]

Ciao, sono Clau, scrittrice di professione e amante dei cani 🐶💜 e degli animali in generale.
Se desideri conoscere altri argomenti simili a Schnauzer: caratteristiche, curiosità e addestramento - Scopri di più! puoi visitare la categoria Cani di Media Taglia.
Go up
Lascia un commento