Insegnare al tuo cane a stare da solo, le chiavi del veterinario

Spesso è difficile insegnare al cane a stare da solo, soprattutto quando è un cucciolo, perché i proprietari non sono preparati a insegnarglielo. Questo atteggiamento porta a molti fallimenti. Il padrone deve essere sicuro di sé, calmo e convinto affinché il cane capisca e impari in fretta. 

In città e in appartamento il cane deve imparare ad essere lasciato solo senza “abbaiare a morte”, ovvero senza mostrare altri segni di disagio come rotture o mancanza di igiene quando in casa non c'è nessuno, anche se abbiamo gli ha insegnato a farlo, le tue esigenze.

Insegnare al tuo cane a stare da solo
Contenuti
  1. Quando il cane impara a stare da solo?
    1. La tua marcia
    2. Precauzioni che dovresti prendere
    3. Non dimenticare le tue esigenze di attività
  2. In sintesi:

Quando il cane impara a stare da solo?

Gestire la solitudine è qualcosa che deve essere appreso dall'arrivo del cane in casa. Naturalmente i primi giorni serviranno per "segnare" e conoscere la nuova casa, ma l'animale non deve essere abituato ad una continua presenza umana. Soprattutto se il cane torna a casa durante le tue vacanze, devi abituarlo rapidamente a stare da solo. 

Non aspettare di tornare al lavoro, sarà molto dura per lui. Se ha trascorso i tuoi giorni di vacanza costantemente incollato a te, ti farà male vedere la casa vuota quando devi andare al lavoro la mattina. L'apprendimento avverrà gradualmente, e le uscite dovranno essere sempre più lunghe: iniziare con brevi assenze, per evitare di stare male, e poi allungarle.

Leggi:  Come insegnare a un cane a fare il morto

La tua marcia

Il punto essenziale per questo apprendimento è non "ritualizzare" la vostra passeggiata , cioè non dare segnali evidenti e ripetuti ogni volta che lascerete il cane da solo (cercate le chiavi, cercate il vostro cappotto, salutate il animale, ecc.). Non fare di quel momento una "pietra miliare" sarà l'inizio del successo. È necessario evitare, soprattutto all'inizio, che il cane possa notare i segni di una stretta assenza, oltre ai tuoi eventuali nervi. 

Se il padrone si incolpa per aver lasciato solo l'animale, mostrerà segni di ansia anche prima che il padrone se ne vada, il che aumenterà il senso di colpa e bloccherà completamente la situazione.

Il punto di partenza di questo circolo vizioso è l'atteggiamento del proprietario. Dando importanza ad una scena che dovrebbe essere naturale (il padrone se ne va e il cane rimane solo), si crea una doppia ansia (del padrone e dell'animale). Il cane è una spugna emotiva, e la paura dell'uno non fa altro che alimentare la paura dell'altro. 

Evita, ad esempio, di riempire la ciotola del cane prima di partire, come se non dovessi tornare per 15 giorni. Inoltre, non è appropriato accarezzarlo come se non lo vedessi da molto tempo. La sensazione di abbandono sarà molto più forte dopo manifestazioni di questo tipo. Neanche tu sei obbligato ad andare "di nascosto": il cane deve vedere come te ne vai per normalizzare la situazione. Il trucco è mantenere un atteggiamento naturale.

Leggi:  Il cane sta imparando attraverso il condizionamento classico

Precauzioni che dovresti prendere

Devi solo pianificare la tua partenza e non iniziare cinque minuti prima di partire, ad esempio, una partita con la palla. La cosa più semplice è che non ti "prendi cura di lui" nei quindici minuti prima di partire. Lascialo solo nel suo angolo. Prepara le chiavi e il cappotto in anticipo. Porta fuori anche il cane per liberarsi in tempo, non solo prima di partire. 

Possa questo non diventare un segno che te ne vai. Fai anche attenzione a non lasciare oggetti di valore e fragili a portata di mano. Tuttavia, può essere utile dargli qualcosa con cui occuparsi: giocattoli, oggetti da masticare, il suo letto su cui dormire, ecc.Il cane generalmente approfitta di questi momenti di solitudine per riposarsi, ma un cucciolo ha fasi di attività più intense e frequenti, ed è meglio che abbia qualcosa con cui intrattenersi, se non con i tuoi mobili... 

Non dimenticare le tue esigenze di attività

A volte ci dimentichiamo di menzionarlo, ma affinché un cane possa stare calmo mentre sei via, i suoi bisogni devono essere coperti. E, nello specifico, le sue esigenze di presenza e attività sociale: non dimenticare di giocare con lui, uscire più volte e per molto tempo. Infatti, se questi bisogni non vengono soddisfatti, nel momento della solitudine il cane sentirà ancora di più l'assenza dei suoi padroni e la sua scarsa attività , che si aggiungeranno al suo stress e aumenteranno il rischio di comportamenti indesiderati. 

Leggi:  Condizionamento operante nei cani, che cos'è?

In sintesi:

  • Cosa bisogna fare - Abituarlo il più velocemente possibile a brevi assenze - Avvertire i vicini del suo possibile abbaiare - "Ignorare" il cucciolo qualche istante prima della partenza e all'arrivo (mantenere un atteggiamento neutrale) - Portare fuori il cucciolo prima di partire in modo che possa fare i propri bisogni - Andarsene mentre ci vede - Dargli qualcosa di cui occuparsi mentre siamo via - Incoraggiare l'attività fisica mentre siamo con lui.
  • Cosa non dobbiamo fare - Fare vacanze per prendersi cura del cucciolo e non abituarlo a un ritmo normale fin dall'inizio - Mostrare che stiamo partendo, ritualizzare questo momento - Dare molte coccole al cucciolo prima di partire - Rinchiuderlo una stanza + - Esci di nascosto - apri le finestre
La tua valutazione: cosa ne pensi della razza o dell'articolo?
[Voti: 0 Media: 0]

Se desideri conoscere altri argomenti simili a Insegnare al tuo cane a stare da solo, le chiavi del veterinario puoi visitare la categoria Formazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up

Come la maggior parte dei siti web, Wikicani utilizza i cookie. Per fornire un servizio personalizzato e reattivo e per migliorare il sito, ricordiamo e memorizziamo le informazioni su come utilizzate il sito. A tal fine utilizziamo semplici file di testo chiamati cookie che vengono memorizzati sul vostro computer. Questi cookie sono completamente sicuri e non contengono mai informazioni sensibili. Vengono utilizzati solo da https://wikicani.org/ o da partner fidati con cui collaboriamo. Di più informazioni