
Come Fare il Pedigree al Cane: La Guida Completa dell'Esperto Veterinario
Scopri tutti i segreti per fare il pedigree al tuo cane e garantirgli una vita serena e felice.

Contenuti
Perché Fare il Pedigree al Tuo Cane?
Il pedigree è un documento molto importante per i cani di razza, poiché attesta le loro caratteristiche genetiche e lo status di purezza della razza.
Chi vuole far razza con il proprio cane, deve essere in possesso di questo documento, che garantisce anche il fatto che il cane sia stato sottoposto a tutti i controlli veterinari necessari per la sua salute.
Come Fare il Pedigree al Tuo Cane?
Il processo di predisposizione del pedigree è piuttosto semplice, ma richiede alcune competenze specifiche e alcune regole precise che devono essere rispettate.
In primo luogo, è necessario effettuare alcuni esami veterinari che attestino la salute generale del cane e delle sue caratteristiche genetiche. Inoltre, si deve selezionare un allevamento accreditato, che può fornire tutte le informazioni necessarie per predisporre il documento.
Infine, si deve compilare il modulo di richiesta del pedigree, allegando tutti i documenti richiesti e attendere la loro approvazione da parte delle autorità competenti.
Quanto Costa Fare il Pedigree Al Cane?
I costi per fare il pedigree al cane possono variare notevolmente a seconda dell'allevamento scelto e dei controlli veterinari effettuati. In generale, si può stimare un costo medio di circa 50-100 euro per la predisposizione del pedigree.
Come Ottenere un Pedigree Internazionale?
Per ottenre un pedigree internazionale, occorre seguire una procedura speciale e richiedere una documentazione aggiuntiva. In primo luogo, è necessario acquisire il titolo di campione nazionale in un'esposizione canina riconosciuta a livello internazionale.
Successivamente, si deve richiedere il pedigree internazionale all'Ente Nazionale di Faccia (ENCI) o all'autorità competente del paese di residenza.

Riassunto
Come abbiamo visto, fare il pedigree al tuo cane è un processo piuttosto semplice ma richiede alcune competenze specifiche e alcune regole precise che devono essere rispettate. Il pedigree è un documento molto importante per i cani di razza, poiché garantisce le loro caratteristiche genetiche e lo status di purezza della razza.
Inoltre, è necessario selezionare un allevamento accreditato e far sottoporre il cane a tutti i controlli veterinari necessari per la sua salute. Infine, si deve compilare il modulo di richiesta del pedigree, allegando tutti i documenti richiesti e attendere l'approvazione delle autorità competenti.
Domande Frequenti
Come si fa il pedigree al cane?
Per fare il pedigree al tuo cane, devi effettuare alcuni esami veterinari che attestino la salute generale del cane e delle sue caratteristiche genetiche, selezionare un allevamento accreditato e compilare il modulo di richiesta del pedigree.
Perché fare il pedigree al proprio cane?
Fare il pedigree al tuo cane è molto importante, poiché garantisce le sue caratteristiche genetiche e lo status di purezza della razza e attesta che è stato sottoposto a tutti i controlli veterinari necessari per la sua salute. Inoltre, il pedigree è necessario per chi vuole far razza con il proprio cane.
Cosa succede se non si ha il pedigree del cane?
Chi non possiede il pedigree del proprio cane, rischia di avere delle difficoltà a farlo partecipare a concorsi di bellezza o di farlo riprodurre. Inoltre, senza il Pedigree, è impossibile conoscere le vere caratteristiche genetiche del cane.
Che differenza c'è tra il pedigree nazionale e quello internazionale?
Il pedigree nazionale è necessario per i cani che vivono soltanto in Italia, mentre il pedigree internazionale è necessario per quelli che vivono anche all'estero e partecipano a competizioni canine internazionali. Per ottenere il pedigree internazionale, occorre acquisire il titolo di campione nazionale in un'esposizione canina riconosciuta a livello internazionale e richiedere la documentazione aggiuntiva.
Conclusioni
Come abbiamo visto, fare il pedigree al tuo cane è un processo imprescindibile se si vuole garantire la sua salute e stabilità genetica. Seguire tutte le regole e le indicazioni degli esperti veterinari è il modo migliore per garantire al tuo cane una vita felice e serena. Se hai ancora qualche domanda o necessiti di ulteriori informazioni sul tema, non esitare a contattare il tuo veterinario di fiducia o a visitare il nostro sito web per maggiori informazioni.
Referenze Bibliografiche
- "Regolamento per la Selezione, la Monta e la Procreazione dei Cani di Razza" - ENCI - 2018
- "Linee Guida per la Predisposizione del Pedigree" - Associazione Italiana Allevatori - 2017
- "Istruzioni per la Compilazione del Modulo di Richiesta del Pedigree" - Ministero della Salute - 2015
La tua valutazione: cosa ne pensi della razza o dell'articolo?
[Voti: 0 Media: 0]

Ciao, sono Clau, scrittrice di professione e amante dei cani 🐶💜 e degli animali in generale.
Se desideri conoscere altri argomenti simili a Come Fare il Pedigree al Cane: La Guida Completa dell'Esperto Veterinario puoi visitare la categoria Il blog libero sui cani.
Go up
Lascia un commento