
Cane Cinese: scopri le caratteristiche e i segreti della razza
Il Cane Cinese è una razza canina proveniente dalla Cina, conosciuta per la sua antica storia e il suo aspetto irresistibilmente dolce e curioso. Nell'articolo di seguito, esploreremo l'origine e la storia del Cane Cinese, le sue caratteristiche fisiche e il suo carattere, e forniremo informazioni su come prendersi cura di questa razza.

Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Nome originale | Chinese Crested Dog |
Paese di origine | Cina |
Altezza al garrese | 23-33 cm |
Peso | 4-5 kg |
Durata della vita | 10-14 anni |
Colore del mantello | Tutti i colori e le combinazioni di colori sono accettati |
Temperamento | Affettuoso, vivace, giocoso, amichevole |
Contenuti
Origini e storia del Cane Cinese
Le leggende cinesi sulle origini della razza
La storia del Cane Cinese affonda le sue radici nell'antichità, con molte leggende che circolano sulla sua origine. Si dice che la razza sia stata allevata per la prima volta nel Palazzo Imperiale come cane da compagnia per l'imperatore, e si credeva che avesse poteri talismanici. Inoltre, si racconta che il Cane Cinese discenda dal lupo e che fosse stato incrociato con altri cani da caccia per creare una razza che fosse più adatta alla vita in casa e come animale domestico.
La storia del Cane Cinese in Occidente
Il Cane Cinese arrivò in Occidente nel 1800, quando le navi mercantili cominciarono a portare la razza in Europa. Successivamente, il Cane Cinese divenne popolare anche in America e in altre parti del mondo. Tuttavia, la razza rischiò di scomparire durante la rivoluzione culturale cinese del 1960, quando molti animali domestici furono massacrati durante la Campagna dei Quattro Pesti. Fortunatamente, un gruppo di appassionati salvò la razza e la portò in Occidente.
Caratteristiche fisiche del Cane Cinese
Il mantello
Il Cane Cinese presenta un particolare tipo di mantello, che può essere a pelo corto o lungo. In entrambi i casi, il mantello presenta una texture morbida e vellutata, mentre il pelo è molto denso e morbido al tatto.
Le dimensioni
Il Cane Cinese è una razza di piccole dimensioni, con un'altezza che oscilla dai 23 ai 33 cm al garrese e un peso compreso tra 3,2 e 6,5 kg.
La struttura
Il Cane Cinese ha una figura tondeggiante e un aspetto molto particolare e caratteristico. La razza presenta un cranio grande e tondeggiante, orecchie di forma triangolare e occhi grandi e scuri. La coda è lunga e curva sulla schiena.
Difetti e problemi di salute del Cane Cinese
Patologie genetiche
Il Cane Cinese presenta alcune patologie genetiche che possono influire sulla sua salute, tra cui la displasia dell'anca e del gomito, la cataratta, l'epilessia e la malattia di Legg-Calvé-Perthes. È importante selezionare un allevatore serio che esegua test genetici sui propri cuccioli per ridurre al minimo il rischio di queste malattie.
Problemi legati alla conformazione fisica
Il Cane Cinese ha una conformazione fisica particolare che può influire sulla sua salute. Ad esempio, la razza ha un cranio molto grande rispetto al resto del corpo, che può causare difficoltà respiratorie. Inoltre, il suo muso corto può portare a problemi dentali e ai disturbi dell'apparato respiratorio.
L'importanza di rivolgersi a un allevatore serio
Per ridurre al minimo il rischio di problemi di salute legati alla razza, è importante scelta un allevatore serio che selezioni accuratamente i propri cuccioli e che esegua test genetici per identificare eventuali problemi ereditari.
Carattere del Cane Cinese
Affettuosità e attaccamento al padrone
Il Cane Cinese è una razza molto affettuosa e legata al proprio padrone. Questa razza infatti è stata allevata per secoli per essere la compagna degli imperatori, ed è rimasta fedele e attaccata al suo padrone anche nei momenti difficili.
Indipendenza e autonomia
Il Cane Cinese è anche noto per la sua indipendenza e la sua autonomia. Sebbene siano molto legati al proprio padrone, i Cane Cinesi sono anche molto felici di trascorrere del tempo da soli, in particolare se hanno a disposizione una stanza o un angolo della casa in cui possono sentirsi al sicuro e protetti.
Diffidenza verso gli sconosciuti
Il Cane Cinese è anche noto per la sua diffidenza verso gli sconosciuti, il che lo rende un ottimo cane da guardia. Questa razza infatti tende a essere molto selettiva sugli individui a cui si affeziona, e difficilmente si fida dei nuovi arrivati nella casa o degli estranei.
Cura e alimentazione del Cane Cinese
Alimentazione adeguata
Il Cane Cinese ha bisogno di una dieta equilibrata e di alta qualità, con un alto contenuto di proteine e grassi sani. È importante evitare di alimentare questa razza con alimenti non adatti, in quanto possono causare problemi di salute.
Cura del mantello
Il Cane Cinese richiede una certa cura per il suo mantello, che può accumulare facilmente sporcizia e peli morti. È importante spazzolare regolarmente il mantello del Cane Cinese, preferibilmente ogni giorno o due, per ridurre la quantità di pelo morto e mantenere la pelle sana.
Necessità di movimento e attività fisica
Il Cane Cinese non ha bisogno di molta attività fisica, ma è importante che svolga attività di base come passeggiate a piedi o in giardino. La razza tende a essere abbastanza sedentaria, il che significa che è importante stimolarlo con giochi e passeggiate per prevenire l'obesità e i suoi effetti sulla salute.
Addestramento del Cane Cinese
Gestione del comportamento
Come con molte altre razze, è importante iniziare l'addestramento del Cane Cinese fin dalla prima età, per prevenire problemi comportamentali e assicurare che il cane sia ben addestrato in casa e in pubblico. Alcune tecniche di addestramento chiave includono l'istruzione al guinzaglio, la socializzazione con altri animali domestici e la gestione delle reazioni negative.
Educazione al guinzaglio
Il Cane Cinese deve essere addestrato all'uso del guinzaglio fin dalla prima età, per evitare di sviluppare problemi di comportamento o di inseguire le prede. È importante educare il Cane Cinese in modo da farlo camminare tranquillamente accanto al proprio padrone, evitando di tirare o di correre in giro.
Socializzazione con gli altri animali
Il Cane Cinese può essere molto protettivo nei confronti del proprio territorio e della propria famiglia, il che significa che la socializzazione con gli altri animali domesticie nel mondo esterno è molto importante fin dal principio. Se il Cane Cinese è controllato e ben addestrato, tuttavia, può imparare a vivere pacificamente in un ambiente condiviso.
Il Cane Cinese in famiglia: vantaggi e svantaggi
Aspetti positivi della convivenza con un Cane Cinese
Il Cane Cinese è una razza affettuosa e divertente da tenere in casa, ed è molto adatto per le famiglie che cercano un compagno fedele. Questa razza è anche molto intelligente e facile da addestrare, il che significa che si adatta facilmente a una varietà di stili di vita.
Possibili problemi nella convivenza con un Cane Cinese
Il Cane Cinese presenta alcune particolarità che possono creare problemi nella convivenza con il proprio padrone. Ad esempio, questa razza tende a essere molto protettiva del proprio territorio e della propria famiglia, il che può causare problemi se non viene addestrata correttamente.
Il Cane Cinese è una razza affascinante e adatta a molte famiglie, con la sua natura dolce e la sua personalità indipendente. Tuttavia, è importante considerare attentamente i propri requisiti di vita e di cura prima di adottare questa razza.
Domande frequenti
Il Cane Cinese perde il pelo?
Sì, il Cane Cinese perde il pelo, ma grazie alla sua conformazione fisica particolare, questa razza non tende a lasciare molti peli in casa.
Il Cane Cinese è adatto per la vita in appartamento?
Sì, il Cane Cinese è adatto per la vita in appartamento, grazie alle sue dimensioni ridotte e alla sua natura tranquilla.
Il Cane Cinese è adatto ai bambini?
Sì, il Cane Cinese è adatto ai bambini, ma è importante fare attenzione alla supervisione durante il gioco per evitare di ferire involontariamente il cane.
Qual è l'aspettativa di vita media del Cane Cinese?
L'aspettativa di vita media del Cane Cinese è di circa 12-14 anni.
La tua valutazione: cosa ne pensi della razza o dell'articolo?
[Voti: 0 Media: 0]

Ciao, sono Clau, scrittrice di professione e amante dei cani 🐶💜 e degli animali in generale.
Se desideri conoscere altri argomenti simili a Cane Cinese: scopri le caratteristiche e i segreti della razza puoi visitare la categoria Cani di Media Taglia.
Go up
Lascia un commento