Alano cane: storia, caratteristiche e addestramento

L'alano cane è una razza canina di origine italiana, con una storia millenaria. Descendants dei cani molossoidi, sono stati utilizzati per la caccia e il combattimento fino alla fine dell'Ottocento, quando la loro popolarità è stata ridotta a causa della messa al bando delle attività di combattimento.

Alano cane
CaratteristicaDettagli
Nome originaleAlano
Paese di origineGermania
Altezza al garreseMaschi: 80-90 cm, Femmine: 72-84 cm
PesoMaschi: 50-90 kg, Femmine: 45-59 kg
Durata della vita6-8 anni
Colore del mantelloFawn, brindle, blu, nero, harlequin
TemperamentoAffettuoso, leale, riservato, gentile
Contenuti
  1. Origini e storia dell'alano cane
    1. La razza
    2. Le origini
    3. La diffusione in Italia
  2. Descrizione fisica dell'alano cane
    1. Taglia e peso
    2. Mantello
    3. Aspetto generale
  3. Salute dell'alano cane
    1. Problemi genetici
    2. Nutrizione
    3. Cura e igiene
  4. Il carattere dell'alano cane
    1. Attitudine al lavoro
    2. Affettuosità
    3. Diffidenza
  5. Addestramento dell'alano cane
    1. Capacità cognitive
    2. Tecniche di addestramento
    3. Utilizzo dell'alano cane in attività di servizio
  6. Alano cane: prezzo e allevamenti
    1. Prezzo
    2. Allevamenti
  7. Curiosità sull'alano cane
    1. Il rapporto con l'arte
    2. La presenza in campo sportivo
  8. Domande frequenti
    1. Quali sono i problemi genetici più comuni dell'alano cane?
    2. Quali sono le attività sportive adatte all'alano cane?
    3. È un cane adatto alla vita in appartamento?
    4. Qual è la durata media della vita dell'alano cane?
  9. Riassumere

Origini e storia dell'alano cane

La razza

L'alano cane è una razza canina di grande taglia, tipica delle regioni centro-meridionali italiane. I primi esemplari sono stati descritti già nell'antichità, come cani da caccia e da guerra.

Le origini

Le origini dell'alano cane sono poco chiare, ma si pensa che discendano dai cani da guerra utilizzati dai popoli nomadi dell'Asia centrale che poi si sono diffusi in Europa e in Italia.

La diffusione in Italia

L'alano cane ha raggiunto il massimo della popolarità in Italia nel Rinascimento, quando veniva utilizzato come cane da caccia e da combattimento dagli aristocratici. Con il tempo, l'alano cane ha perso la sua funzione di cacciatore e combattente, diventando oggi un animale da compagnia e da lavoro, grazie alle sue doti di fedeltà, intelligenza e coraggio.

Leggi:  Bovaro del Bernese: caratteristiche, curiosità e consigli

Descrizione fisica dell'alano cane

Taglia e peso

L'alano cane è un cane di grande taglia, che può superare i 70 cm di altezza al garrese e pesare oltre 50 kg.

Mantello

Il colore del mantello dell'alano cane varia dal fulvo al tigrato, con diverse sfumature di colore. Il pelo è corto, fitto e morbido al tatto.

Aspetto generale

L'alano cane ha un aspetto maestoso e fiero, con un cranio largo e muscoloso, ossatura robusta e arti potenti. La coda è lunga e forte, mentre le orecchie sono corte e sollevate.

Salute dell'alano cane

Problemi genetici

L'alano cane può essere soggetto a problemi di salute come displasia dell'anca, torsione dello stomaco e cardiomiopatia.

Nutrizione

È importante fornire all'alano cane una dieta equilibrata e completa, per prevenire problemi ai reni, all'apparato digerente e all'obesità.

Cura e igiene

L'alano cane richiede cure e igiene costanti, in particolare per quanto riguarda la pulizia del mantello e delle orecchie, la cura delle zampe e delle unghie.

Il carattere dell'alano cane

Attitudine al lavoro

L'alano cane è un animale coraggioso e tenace, con un forte spirito di adattamento e un'ottima capacità di apprendimento. È ideale per lavori che richiedono forza fisica, resistenza e intelligenza.

Affettuosità

L'alano cane è un animale docile, affettuoso e fedele al padrone. Ha bisogno di attenzioni quotidiane, coccole e attività per sfogare la propria energia.

Diffidenza

L'alano cane può mostrarsi diffidente con estranei e altri animali, ma con una buona socializzazione fin da cucciolo può diventare un animale socievole anche con i non famigliari.

Addestramento dell'alano cane

Capacità cognitive

L'alano cane ha un'intelligenza superiore alla media dei cani, caratterizzata da grande flessibilità mentale e capacità di ragionamento.

Tecniche di addestramento

In generale, l'alano cane risponde molto bene al rinforzo positivo e alla motivazione tramite il gioco. È importante eseguire un addestramento costante e ben mirato, per ottenere i migliori risultati.

Utilizzo dell'alano cane in attività di servizio

L'alano cane è spesso impiegato come cane da difesa, da ricerca e salvataggio, da polizia e da esercito, grazie alle sue doti di fiuto, resistenza e coraggio.

Leggi:  Jack Russell: caratteristiche, curiosità e storia

Alano cane: prezzo e allevamenti

Prezzo

Il prezzo di un cucciolo di alano cane può variare dai 500 ai 1500 euro, a seconda della morfologia, del pedigree e dell'allevamento.

Allevamenti

È importante acquistare cuccioli di alano cane presso allevamenti seri e riconosciuti, che garantiscano la salute e la conformazione fisica degli esemplari venduti.

Curiosità sull'alano cane

Il rapporto con l'arte

L'alano cane è stato spesso ritratto in opere d'arte, soprattutto del Rinascimento e del Barocco, come simbolo di nobiltà e di coraggio.

La presenza in campo sportivo

L'alano cane è stato utilizzato come cane da combattimento in passato, ma oggi è presente anche in numerose attività sportive, come il weight pulling, il canicross e l'agility.

L'alano cane è un animale di grande potenza ed equilibrio, con una forte personalità e un carattere leale e coraggioso. Richiede cure e attenzioni costanti, ma in cambio offre un'amicizia sincera e senza riserve.

Domande frequenti

Quali sono i problemi genetici più comuni dell'alano cane?

I problemi genetici più comuni dell'alano cane sono la displasia dell'anca, la torsione dello stomaco e la cardiomiopatia.

Quali sono le attività sportive adatte all'alano cane?

Tra le attività sportive adatte all'alano cane si possono citare il weight pulling, il canicross, l'agility e il frisbee.

È un cane adatto alla vita in appartamento?

L'alano cane è un animale abituato agli spazi aperti e alle attività all'aria aperta, ma con una buona socializzazione fin da cucciolo può adattarsi anche alla vita in appartamento, a patto che venga regolarmente sfogato ed esercitato.

Qual è la durata media della vita dell'alano cane?

La durata media della vita dell'alano cane è di circa 10-12 anni, ma con una buona alimentazione e una cura costante si possono raggiungere anche i 14-15 anni.

Riassumere

L'alano cane, originario dell'Italia, è una razza millenaria che ha avuto una grande popolarità nel passato come cane da caccia e combattimento. Oggi, tuttavia, l'alano è diventato un animale da compagnia e da lavoro, famoso per la sua grandezza, la sua bellezza e il suo carattere forte e leale. L'alano cane è un animale di grande taglia e peso, con un mantello corto e fitto di colore fulvo o tigrato.

Leggi:  Esplora l'agilità e il fascino dei Weimaraner - Cane polivalente

Il suo aspetto è maestoso e fiero, con un cranio largo e muscoloso, arti potenti e coda lunga e forte. Nonostante la sua forza fisica, l'alano cane è soggetto a diversi problemi di salute, come la displasia dell'anca, la torsione dello stomaco e la cardiomiopatia.

È importante quindi prestare attenzione alla sua nutrizione, alla sua cura e alla sua igiene, soprattutto per quanto riguarda la pulizia del mantello e delle orecchie. Il carattere dell'alano cane è quello di un animale coraggioso, tenace e fedele al padrone. È affettuoso e docile con la famiglia, ma può mostrarsi diffidente con gli estranei e gli altri animali.

Grazie alla sua intelligenza superiore alla media dei cani, l'alano cane è ideale per lavori che richiedono forza fisica, resistenza e intelligenza. È spesso impiegato come cane da difesa, da ricerca e salvataggio, da polizia e da esercito. Per addestrare un alano cane, è importante utilizzare tecniche basate sul rinforzo positivo e sulla motivazione tramite il gioco.

L'alano risponde molto bene all'addestramento costante e mirato, soprattutto per quanto riguarda le attività sportive come il weight pulling, il canicross, l'agility e il frisbee. Il prezzo di un alano cane può variare da 500 a 1500 euro, a seconda della morfologia, del pedigree e dell'allevamento. È importante acquistare cuccioli di alano cane presso allevamenti seri e riconosciuti, che garantiscano la salute e la conformazione fisica degli esemplari venduti.

In conclusione, l'alano cane è un animale affascinante e leale, che richiede una cura costante ma retribuisce con un'amicizia sincera e profonda. Con una buona alimentazione, cure e attenzioni, l'alano cane può vivere al nostro fianco per molti anni, accompagnandoci nelle attività di lavoro e di svago.

La tua valutazione: cosa ne pensi della razza o dell'articolo?
[Voti: 0 Media: 0]

Se desideri conoscere altri argomenti simili a Alano cane: storia, caratteristiche e addestramento puoi visitare la categoria Razze di Cani di Taglia Grande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up

Come la maggior parte dei siti web, Wikicani utilizza i cookie. Per fornire un servizio personalizzato e reattivo e per migliorare il sito, ricordiamo e memorizziamo le informazioni su come utilizzate il sito. A tal fine utilizziamo semplici file di testo chiamati cookie che vengono memorizzati sul vostro computer. Questi cookie sono completamente sicuri e non contengono mai informazioni sensibili. Vengono utilizzati solo da https://wikicani.org/ o da partner fidati con cui collaboriamo. Di più informazioni